
Cos’è l’Onicomicosi?
L’onicomicosi è una comune infezione fungina che colpisce le unghie delle mani e dei piedi. Caratterizzata da unghie ingiallite, ispessite o friabili, può causare disagio e modificare l’aspetto delle unghie.
Cause dell’Onicomicosi
L’onicomicosi si sviluppa quando i funghi, chiamati dermatofiti, colonizzano l’unghia. Questi microrganismi si nutrono della cheratina, la proteina che costituisce le unghie. La condizione può essere favorita da:
- Ambienti caldi e umidi, come le docce di palestre o piscine pubbliche.
- Scarpe strette o poco traspiranti.
- Lesioni o danni all’unghia.
- Condizioni mediche che compromettono il sistema immunitario.
Sintomi dell’Onicomicosi
I sintomi dell’onicomicosi possono variare, ma solitamente includono:
- Cambiamento di colore dell’unghia (giallo, bianco o nero).
- Spessore aumentato dell’unghia.
- Fragilità o sfaldamento dell’unghia.
- Unghie deformate o storte.
- Dolore nell’unghia o intorno ad essa.
Diagnosi dell’Onicomicosi
Per diagnosticare l’onicomicosi, il medico esaminerà l’unghia e potrebbe prelevare un campione per l’analisi. Questo test permette di identificare il tipo di fungo responsabile dell’infezione e di prescrivere il trattamento più efficace.
Trattamento dell’Onicomicosi
L’onicomicosi può essere un problema resistente che necessita di un trattamento prolungato per essere completamente eradicato. L’obiettivo del trattamento è eliminare l’infezione fungina, permettendo all’unghia di ricrescere sana. Ecco alcuni dei metodi di trattamento più comuni:
- Farmaci antifungini topici: Questi vengono applicati direttamente sull’unghia. Spesso, per aumentare l’efficacia del medicinale, prima dell’applicazione, può essere necessario limare l’unghia per ridurre lo spessore. Tra questi prodotti, troviamo smalti antifungini come l’amorolfina e il ciclopirox, che devono essere applicati regolarmente per molti mesi.
- Farmaci antifungini orali: Questi sono generalmente più efficaci dei trattamenti topici, in quanto raggiungono il fungo attraverso il flusso sanguigno. I farmaci orali più comuni per trattare l’onicomicosi includono itraconazolo e terbinafina. Questi medicinali possono avere effetti collaterali, quindi il medico monitorerà attentamente il paziente durante il trattamento.
- Terapia laser: Alcuni studi suggeriscono che la terapia laser può essere efficace nel trattamento dell’onicomicosi. Durante la procedura, un medico utilizzerà un laser per uccidere i funghi sotto l’unghia. La ricerca su questa opzione di trattamento è ancora in corso.
- Rimozione chirurgica dell’unghia: In casi estremi, può essere necessario rimuovere l’unghia per trattare l’infezione sottostante. Questa procedura viene solitamente considerata solo quando l’infezione è molto dolorosa o se il fungo ha resistito ad altri trattamenti.
E’ importante sottolineare che il trattamento dell’onicomicosi può richiedere molto tempo. Anche con il trattamento, i funghi possono persistere e l’infezione può tornare. La pazienza e la costanza nel seguire il trattamento prescritto sono quindi fondamentali per avere successo nella cura dell’onicomicosi.
Prevenzione dell’Onicomicosi
La prevenzione è un elemento chiave nella lotta contro l’onicomicosi. Ecco alcuni consigli per mantenere le tue unghie sane:
- Mantieni le mani e i piedi asciutti e puliti.
- Indossa scarpe traspiranti e cambia i calzini frequentemente.
- Non camminare a piedi nudi in aree pubbliche.
- Non condividere asciugamani, calzini o scarpe con altre persone.
- Se frequenti un centro estetico, assicurati che disinfettino gli strumenti tra un cliente e l’altro.
Ricordati, un’adeguata cura delle unghie può aiutarti a prevenire l’onicomicosi e a mantenere le tue unghie sane e forti.